Prosthennops sp.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Cetartiodactyla Montgelard et al., 1997
Famiglia: Tayassuidae Palmer, 1897
Genere: Prosthennops Gidley, in Matthew & Gidley, 1904
Italiano: Prostennope
Descrizione
Il genere Prosthennops venne istituito da Matthew e Gidley nel 1904; la specie tipo, Prosthennops serus, era stata in precedenza descritta da Edward Drinker Cope come Dicotyles serus. Al genere Prosthennops sono state attribuite numerose specie, tra cui Prosthennops condoni, Prosthennops kernensis, Prosthennops niobrarensis, Prosthennops rex, Prosthennops xiphodonticus, Prosthennops ziegleri, Prosthennops haroldcooki, in gran parte degli Stati Uniti occidentali (ma anche in Alabama e in Messico). Alcune di queste specie, come Prosthennops niobrarensis e Prosthennops xiphodonticus, sono chiaramente più derivate delle altre e anzi assomigliano ai taiassuidi odierni; non sono quindi ascrivibili al genere Prosthennops. La specie Prosthennops haroldcooki è stata al centro di un curioso caso di errore di attribuzione: i denti su cui si basa la specie furono descritti nel 1922 da Henry Fairfield Osborn, che li attribuì a un primate antropoide, il primo conosciuto in Nordamerica. Fu poi Edwin Colbert, nel 1935, a riconoscere in questi denti un tipico rappresentante dei taiassuidi, e quindi riattribuì i fossili al genere Prosthennops. Il Prosthennops è un tipico membro dei taiassuidi, molto diffuso in Nordamerica durante il Miocene. Sembrerebbe essere stato una forma relativamente specializzata, forse sulla stessa linea evolutiva che in seguito portà alla comparsa di forme di pecari dal muso allungato come il Mylohyus.
Diffusione
Il Prosthennops è un mammifero artiodattilo estinto, appartenente ai taiassuidi. Visse tra il Miocene medio e il Pliocene inferiore (circa 15–5 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.
Bibliografia
–E. D. Cope. 1877. Descriptions of New Vertebrata from the Upper Tertiary Formations of the West. Proceedings of the American Philosophical Society 17:219-231.
–W. D. Matthew and J.W. Gidley. 1904. New or little known mammals from the Miocene of South Dakota: American Museum expedition of 1903. Bulletin of the American Museum of Natural History 20 (22):241-268.
–H. F. Osborn. 1922. Hesperopithecus, the first anthropoid primate found in America. American Museum Novitates 37: 1-5.
–E. H. Barbour. 1925. Prosthennops xiphodonticus, sp. nov. a new fossil peccary from Nebraska. Bulletin of the Nebraska State Museum 1 (3): 25-32.
–E. H. Colbert. 1935. A New Fossil Peccary, Prosthennops niobrarensis, From Brown County, Nebraska. Bulletin of the Nebraska State Museum 1 (44): 419-430.
–D. B. Wright. 1998. Tayassuidae. In C.M. Janis, K.M. Scott, and L.L. Jacobs (eds.), Evolution of Tertiary mammals of North America 389-401.
![]() |
Data: 21/01/2015
Emissione: Mammiferi preistorici Stato: Nevis |
---|